Buona fine e buon inizio! Buon 2023! Auguri a tutte le nostre lettrici e ai nostri lettori che quest'anno ci hanno fatto raggiungere la soglia dei 2000 utenti del sito. Auguri alle nostre autrici e ai i nostri autori che con passione si sono dedicati alla crescita di questo blog condividendo i migliori contenuti, fatti di idee, pensieri e visioni
A conclusione di questo anno, siamo felici di poter condividere con voi i risultati del nostro lavoro fatto di passione, curiosità, e voglia di condividere e crescere.
Quest’anno per il nostro blog è stato un anno davvero intenso, il primo in cui siamo realmente riusciti a creare una comunità di autrici, autori, lettrici e lettori, in un reciproco e virtuoso scambio di idee, pensieri e visioni.
Abbiamo pubblicato quasi un articolo a settimana, lavorando sulla qualità dei contenuti insieme alle varie autrici e autori. Abbiamo parlato di agilità, di europrogettazione, di emozioni a lavoro, di organizzazioni e crescita professionale e personale.
Con noi hanno collaborato ben 19 tra autrici e autori, li vogliamo ringraziare tutti per la pazienza, la puntualità e la voglia di collaborare che ci hanno dimostrato. Le nostre lettrici e i nostri lettori sono stati quasi 2000, quando abbiamo cominciato non pensavamo che saremmo riusciti in così poco tempo a riunire intorno ad un blog così tante persone.
Abbiamo molti contenuti pronti per il 2023, molte idee che si svilupperanno nei prossimi mesi che ci auguriamo continuino ad interessare sempre più appassionati di managerialità, di sviluppo e crescita professionale e personale. Questo è l’augurio per noi e per voi, sia che siate autrici/autori, lettrici/lettori, che questo modo di condividere continui a stimolare con curiosità e passione il nostro modo di agire sul lavoro, nelle organizzazioni di cui facciamo parte e che vogliamo vedere crescere insieme a noi.
Il nostro augurio per questo nuovo anno che sta per iniziare va a tutti, alle nostre famiglie, alle nostre persone care, quelle che con cui viviamo il primo confronto quotidiano e che ci insegnano ad essere persone prima che professionisti, lavoratori, manager,
Il team di Management Talks
Silvia Donatello, Venera Monaco, Umberto Surricchio
Le nostre autrici e i nostri lettori nel 2022
I nostri articoli più recenti
Agile Company: la toolbox dell’agilità
di Alessandra Filippetti Nell'articolo precedente abbiamo fatto una sorta di identikit dell’azienda agile cercando di capire che caratteristiche, culturali e strutturali, abbia una ”Agile Company”. Frugando nella nostra cassetta degli attrezzi, abbiamo trovato un bel [...]
Agile Company: come è fatta un’organizzazione agile?
di Alessandra Filippetti Il mondo sta cambiando più velocemente che mai. Le organizzazioni lottano per rimanere competitive, i clienti sono più smaliziati, hanno aspettative più alte, le persone che abitano le organizzazioni pretendono chiarezza, [...]
Come riconoscere la complessità e come gestirla con agilità
di Venera Monaco Sentiamo molto spesso parlare di complessità, di progetti complessi, situazione complessa, business complesso, ognuno di noi può sicuramente affermare che nella propria vita privata o lavorativa ha dovuto gestire situazioni complesse. [...]
Agility sotto l’ombrellone
di Elena Federica Marini Ansia da settembre? Pianificare con metodo il lavoro in vista del rientro Ci risiamo. Arriva luglio e nonostante la pianificazione e l’engagement - metodicamente stillato sin dall’inizio del progetto in ogni [...]
Millennials e Generazione Z in azienda: un nuovo paradigma
di Riccardo Bubbio In azienda convivono generazioni differenti con comportamenti, approcci relazionali e modalità di apprendimento molto diversi tra loro: in particolare nei convegni o nei gruppi di discussione sui social si parla molto di [...]
Le chiavi del Project Management
di Stefania Lombardi Quali sono le chiavi di un project manager e del project management in generale? Quali sono le chiavi di un project manager e del project management in generale? Per comprenderlo bisogna [...]
Gestire la ricerca
di Ugo Di Giammatteo I progetti di Ricerca sono speciali? La domanda è retorica ma non troppo. È ovvio che i progetti di Ricerca sono comunque progetti e devono, anzitutto, [...]
L’importanza della generazione di impatto nei progetti finanziati
di Marcello Traversi Quando si parla di progetti europei e di come poter incrementare le probabilità di acquisire una sovvenzione, la domanda da cui partire è: perché la Commissione europea attua questi bandi di finanziamento? [...]
Risk management in agilità
di Eugenio Matarese Per loro natura i progetti “innescano” sempre un cambiamento, dato che hanno come obiettivo il rilascio di un servizio, un prodotto o un risultato che prima semplicemente non c’era. E il [...]
Come creare valore nell’era del Never Normal – Il contributo dell’enterprise agility
di Carmine Paragano L’agilità è una parola fin troppo abusata in alcuni contesti. L’agilità ha vissuto in realtà delle ere geologiche. E’ nata come un modo di lavorare nel mondo dell’Information Technology ma presto [...]
Il valore della partnership
di Silvia Donatello Costruire relazioni di valore è importante nella vita come nel lavoro. Un'idea può nascere dal singolo, ma è con il contributo di molti che l'intuizione si concretizza in proposta. Se ci pensiamo [...]
I soft skill nei progetti (non solo europei): importanti oppure “l’unica cosa che conta”?
di Andrea Innocenti, curatore e autore di “Project management e progetti europei. Sinergie, buone pratiche, esperienze” (FrancoAngeli 2021). Abstract Il fattore umano è essenziale in tutti i progetti; nei progetti a finanziamento europeo il partenariato, [...]
Complessità e progetti europei
di Ugo Di Giammatteo Bisogna farsene una ragione La realtà è sempre più complessa. Probabilmente lo è sempre stata ma in passato la maggior parte degli esseri umani non aveva né la capacità di [...]
Il project management per i progetti europei
di Marcello Traversi Eurosportello Confesercenti e co-autore di “Project Management e progetti europei, sinergie, buone pratiche ed esperienze” Articolo già pubblicato su DIXIT Ottobre - Novembre - Dicembre 2021 Come noto, l’avvio del [...]
I progetti cofinanziati nelle PMI
di Silvia Donatello Tutto sta cambiando...e sempre più velocemente! Il mondo che ci circonda è in rapido cambiamento, la pandemia ha messo in discussione gli equilibri mondiali e le certezze più stabili vacillano. Lo scoppio [...]
Follow up da articolo Open Science come MUST: i link tra la ricerca e il project management
di Stefania Lombardi L’articolo “Nei progetti finanziati in HE (e non solo) la Open Science come MUST: un'opportunità percepita come vincolo” ha generato alcuni commenti, anche privati. Ho trovato particolarmente interessante un commento che [...]
Progetti europei ad alto rischio! O grandi opportunità?
Intervista a Venera Monaco, co-autrice di “Project Management e progetti europei, sinergie, buone pratiche ed esperienze” Abstract I progetti europei sono da sempre considerati una grande opportunità per le organizzazioni che vi partecipano, oltre [...]
Nei progetti finanziati in HE (e non solo) la Open Science come MUST: un’opportunità percepita come vincolo
di Stefania Lombardi Per un project manager vincoli e opportunità sono pane quotidiano. Sappiamo, tuttavia, che ci sono vari tipi di progetti. Quelli a finanziamento europeo possono avere qualche vincolo/opportunità ulteriore; se poi parliamo [...]
Miglioramento continuo e standardizzazione: un binomio indissolubile
Di Venera Monaco INTRO La riflessione che vi propongo in questo articolo è sul concetto di standardizzazione, i vantaggi che ne derivano e i risvolti nella gestione del cambiamento e del miglioramento continuo. La [...]
Europrogetti: uno stimolo e un’opportunità per la crescita
Rubrica Competenze di Project Management, a cura di Venera Monaco Europrogetti: uno stimolo e un’opportunità per la crescita Di Venera Monaco Intro Siamo da poco entrati nel nuovo ciclo di finanziamenti da parte dell’Europa [...]
La collaborazione e la cooperazione sono il “carburante” di ogni progetto. Senza di esso il progetto si ferma!
Photo by Quim Muns Pixabay Rubrica Competenze di Project Management articolo di Umberto Surricchio INTRO Quante volte è capitato a chi ha la responsabilità di guidare un progetto di dover combattere contro quello che, a mio [...]
Casa fa quasi tutto il suo tempo un Project Manager ? … Semplicemente comunica !
Rubrica Competenze di Project Management articolo di Umberto Surricchio La comunicazione è uno dei fattori più impattanti e determinanti sulla buona riuscita dei progetti. Infatti le maggiori organizzazioni di Project Management mediante opportune ricerche [...]
Progetti, programmi e portfolio cosa sono? quali le differenze?
Rubrica Competenze di Project Management, a cura di Venera Monaco articolo di Venera Monaco Cos’è un progetto? E un programma? E un portfolio? Facciamo un po’ di chiarezza In questo breve articolo approfondiamo la [...]
La cassetta degli attrezzi del project manager
Rubrica Competenze di Project Management, a cura di Venera Monaco articolo di Venera Monaco Rapporti tra organizzazione e progetti I progetti e il project management si sviluppano all’interno delle organizzazioni (Aziende, Enti, Università, Comunità, [...]
Work life balance, dividere o unire?
di Venera Monaco Troppe ore in ufficio sono alienanti, esci la sera dall’ufficio e non fai in tempo a prendere una boccata d’aria e ti ritrovi di nuovo in macchina, la mattina successiva, per [...]
Scrivi un commento