Buona fine e buon inizio! Buon 2023! Auguri a tutte le nostre lettrici e ai nostri lettori che quest'anno ci hanno fatto raggiungere la soglia dei 2000 utenti del sito. Auguri alle nostre autrici e ai i nostri autori che con passione si sono dedicati alla crescita di questo blog condividendo i migliori contenuti, fatti di idee, pensieri e visioni
A conclusione di questo anno, siamo felici di poter condividere con voi i risultati del nostro lavoro fatto di passione, curiosità, e voglia di condividere e crescere.
Quest’anno per il nostro blog è stato un anno davvero intenso, il primo in cui siamo realmente riusciti a creare una comunità di autrici, autori, lettrici e lettori, in un reciproco e virtuoso scambio di idee, pensieri e visioni.
Abbiamo pubblicato quasi un articolo a settimana, lavorando sulla qualità dei contenuti insieme alle varie autrici e autori. Abbiamo parlato di agilità, di europrogettazione, di emozioni a lavoro, di organizzazioni e crescita professionale e personale.
Con noi hanno collaborato ben 19 tra autrici e autori, li vogliamo ringraziare tutti per la pazienza, la puntualità e la voglia di collaborare che ci hanno dimostrato. Le nostre lettrici e i nostri lettori sono stati quasi 2000, quando abbiamo cominciato non pensavamo che saremmo riusciti in così poco tempo a riunire intorno ad un blog così tante persone.
Abbiamo molti contenuti pronti per il 2023, molte idee che si svilupperanno nei prossimi mesi che ci auguriamo continuino ad interessare sempre più appassionati di managerialità, di sviluppo e crescita professionale e personale. Questo è l’augurio per noi e per voi, sia che siate autrici/autori, lettrici/lettori, che questo modo di condividere continui a stimolare con curiosità e passione il nostro modo di agire sul lavoro, nelle organizzazioni di cui facciamo parte e che vogliamo vedere crescere insieme a noi.
Il nostro augurio per questo nuovo anno che sta per iniziare va a tutti, alle nostre famiglie, alle nostre persone care, quelle che con cui viviamo il primo confronto quotidiano e che ci insegnano ad essere persone prima che professionisti, lavoratori, manager,
Il team di Management Talks
Silvia Donatello, Venera Monaco, Umberto Surricchio
Le nostre autrici e i nostri lettori nel 2022
I nostri articoli più recenti
Oltre i Numeri: La Rivoluzione del Data Storytelling nel Business Contemporaneo
II PARTE A cura di Maurizio La Cava, L'arte di presentare dati non è solo un talento, è una necessità strategica nel panorama aziendale moderno. Strategie per costruire un Data Storytelling Efficace Tutto molto [...]
Oltre i Numeri: La Rivoluzione del Data Storytelling nel Business Contemporaneo
I PARTE A cura di Maurizio La Cava, L'arte di presentare dati non è solo un talento, è una necessità strategica nel panorama aziendale moderno. In un'era dove i big data dominano ogni aspetto [...]
AUGURI!
BUON NATALE DALLA REDAZIONE DI MANAGEMENT TALKS!🎄
La doppia faccia della persuasione
A cura di Matteo Rinaldi, I significati della persuasione. Il termine "persuasione" mi sembra affascinante di per sé; deriva dal latino (persuasio -onis) e denota l'atto di "consigliare e convincere". Personalmente, lo vedo come [...]
Power Point e le confezioni di mortadella
A cura di Andrea Stroppiana, Sono un fan della visualizzazione delle idee, faccio formazione visualizzando con diversi mezzi i concetti chiave che propongo ai partecipanti o che i partecipanti stessi propongono al gruppo che [...]
La centralità degli obiettivi intermedi nel Result Based Management
A cura di Andrea Stroppiana, Capire la differenza concettuale e di natura profonda tra Obiettivo Specifico (Outcome), Obiettivi Intermedi (intermediate Outcomes) e Output è una delle basi necessarie per lavorare efficacemente nella Progettazione, nel [...]
STEM is woman
A cura di Venera Monaco , In un noto video musicale per bambini su youtube il nonno è il macchinista e il papà il capostazione, la nonna e la mamma rimangono nel vagone a [...]
Allenare il cervello: quando la scrivania è la tua palestra
A cura di di Jessica Gandolfo. Avrai certamente sentito parlare di active aging o invecchiamento attivo. È un processo che intende migliorare la qualità della vita con l'avanzamento dell'età. L’age management viene inserito come [...]
Intervista ad un modello di intelligenza artificiale
A cura di Venera Monaco , algoritmo intervistato “ChatGPT” (https://chat.openai.com/chat) di OpenAI (https://openai.com/) Introduzione e commenti a cura di Umberto Surricchio Non potevamo rimanere silenti sull’argomento più “hot” del momento ! Il chatBOT chiamato [...]
Meglio un capo inutile o un leader egoico?
di Leonardo Dri Da Alessandro Magno in poi non possiamo che subire il fascino dei grandi leader. Ci lasciamo emozionare dai racconti delle loro gesta, dalle capacità strategiche e tattiche, e dall’impatto che hanno [...]
Esame PMP®- format d’esame e stile delle domande
di Antonio Marino Esame PMP®: format d’esame e stile delle domande In questo secondo articolo sull’esame PMP® analizziamo i vantaggi ad acquisire la certificazione, la struttura dell’esame, facendo comprendere lo stile delle domande, e [...]
Tantissimi auguri di Buon Anno dal team di Management Talks!
A conclusione di questo anno, siamo felici di poter condividere con voi i risultati del nostro lavoro fatto di passione, curiosità, e voglia di condividere e crescere. Quest'anno per il nostro blog è stato [...]
AUGURI!
BUON NATALE DALLA REDAZIONE DI MANAGEMENT TALKS!🎄
Qual è il nuovo focus dei manager oggi? Comprendere come tenere ingaggiate le persone a distanza (e non)
di Jessica Gandolfo Negli ultimi mesi, mi sento chiedere spesso come si riesca a gestire il proprio team a distanza. Poi andando ad indagare un po' più in profondità, la tematica resta importante anche per [...]
Il mindset che favorisce la Serendipità
di Sarah Noemi Bonomi Che beneficio può esserci nel trovare ciò che non si sta cercando? Ti è mai capitato di fare una scoperta fortuita, non frutto di una ricerca precisa in quella direzione? È [...]
Certificazione PMP® del Project Mangenent Institute
di Antonio Marino Esame PMP®: chi può accedere all’esame, suggerimenti sull’iter di certificazione e sui progetti da presentare Il Project Management Institute PMI® è la principale associazione professionale mondiale in tema di project management [...]
Modelli organizzativi e Emozioni delle Persone: esiste l’organizzazione felice?
di Riccardo Bubbio e Elena Ernandez Nel corso degli ultimi decenni si è assistito a un’evoluzione dei modelli organizzativi, che si sono trasformati a ritmo di crisi economiche, sanitarie, di materie prime, ma anche grazie [...]
Transizione…non solo ecologica: una sfida tutta da giocare
di Luigi Vennitti La parola "transizione", dal latino transitionis, a sua volta dal verbo transire "passare", è definita come "passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una [...]
HR Organization&Development: il caso delle agenzie per il lavoro
di Esteno Donatello "Solo la Discussione Critica e la Sperimentazione possono guidarci nelle difficoltà delle organizzazioni". Le Agenzie per il Lavoro (ApL), raccogliendo l’eredità del lavoro interinale introdotto in Italia nel 1997, svolgono le attività [...]
Le emozioni al lavoro conoscerle per affrontarle positivamente
di Rosanna Gallo “L’organizzazione è un sentimento” Enzo Spaltro Chi vive dentro le organizzazioni sa che sono un luogo in cui le emozioni sono “contenute”, regolate dalle strutture, norme e processi; infatti osserviamo persone [...]
Agile Leadership e Gestione dei Conflitti
di Max Bindi “Se fosse facile… non servirebbe la facilitazione!” La Metodologia Agile pone il tema dei conflitti al centro in un ottica (finalmente) diversa e innovativa, che si allontana dall’idea che il conflitto [...]
L’insostenibile leggerezza dell’essere … Agile !
di Umberto Surricchio PREMESSA Pur rischiando di scrivere un articolo che possa risultare forse un po' “filosofico” vorrei provare a ricordare degli aspetti che ritengo essere “fondanti” per ogni possibile avvicinamento al mondo Agile. [...]
Le ricette della nonna: L’AGILITA’
di Antonietta Fiorentino Difficoltà: ALTA. Preparazione: Necessaria esperienza Cottura: iterativa, incrementale Valore rilasciato: Alto CURIOSITA’ Molti chef hanno scritto e diffuso informazioni su questo piatto condividendo la loro versione. Nel 2001 ben 17 chef [...]
Gli “agile team member” ideali
di Antonio Marino In ambito Scrum, Il team in sé, rappresenta il fulcro di tutti i progetti ben riusciti, e visti gli scenari in cui si sviluppano, risulta di fondamentale importanza saper scegliere solo [...]
La complessità dei progetti
di Antonio Marino Oggi giorno si parla molto di Scrum, e più in generale di Agile. Per questo motivo, spesso mi viene chiesto quanto sia realmente utile adottare questo tipo di approccio, con tutta [...]
Scrivi un commento